 |
|
INDIRIZZO |
Frazione Varano s.n.c. – 60128 Ancona

La scuola si trova nella frazione di Varano, a soli 5 minuti da Passo Varano, Brecce Bianche e Montacuto; a circa 10 minuti dal centro di Ancona, dalla Baraccola, dalla zona Grazie- Tavernelle e da Camerano. Cliccare sulla mappa per ingrandirla. |
RECAPITI |
Tel/Fax: 071 2862623
E-mail: scuolainfanzia.lodi@grazietavernelle.edu.it |
ORARI DI INGRESSO E USCITA |
INGRESSO: dalle 7.45 alle 9.00
· PRIMA USCITA (senza mensa): dalle 12.00 alle 12.15
· SECONDA USCITA (dopo pranzo):dalle 13.45 alle 14.15
· ULTIMA USCITA: dalle 15.15 alle 15.45 |
TEMPO SCUOLA |
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 15.45 |
COMPOSIZIONE
|
2 sezioni eterogenee
N. totale alunni: 35 |
FIDUCIARIA |
Erica Fraboni |
LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA


|
Nella nostra scuola, immersa nel verde, la natura e l’aria aperta accompagnano in ogni periodo dell’anno la crescita e lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze dei bambini. L’educazione all’aperto offre, infatti, l’opportunità di utilizzare il corpo e i sensi in esperienze ed attività d’apprendimento concrete, che rispondono ai più profondi bisogni dei bambini.
|
● LABORATORI

● GIARDINO

● PALESTRA
● MENSA |
La scuola è dotata al primo piano di due aule ed un interspazio tra loro compreso, un ampio salone, una biblioteca ed un bagno per i bambini. Una delle aule è adibita principalmente a laboratorio creatività (pittura verticale, disegno, manipolazione, collage, uso di materiali non strutturati ecc.). L’interspazio è stato convertito in una piccola biblioteca/spazio gioco mentre l’altra aula ospita la mensa per una delle due sezioni. Il salone, originariamente dedicato alle attività collettive, all’attività motoria e al relax dopo pranzo ora ospita, dopo i cambiamenti dovuti all’emergenza Covid, l’altra sezione, che svolge al suo interno tutti i laboratori previsti.
Al piano inferiore si trovano due locali adiacenti destinati in origine ad uso mensa e attualmente adibiti a laboratorio di ceramica l’uno e locale spogliatoio per le uscite in giardino l’altro (deposito stivali, salopette e giacche impermeabili antivento). Lo spazio esterno è il vero punto di forza della nostra scuola, in quanto è circondata da un giardino molto ampio, che comprende sia aree gioco attrezzate che vasti spazi non strutturati. Vi è inoltre una zona delimitata dedicata all’orto che include anche uno stagno ed una serra. |
PROGETTI



|
La nostra scuola porta avanti il progetto “Scopro, creo…cresco”, che coinvolge tutte le sezioni e racchiude al suo interno diversi sotto-progetti:
Ambiente: è il progetto che più caratterizza la nostra scuola. L’ambiente esterno è in grado di rispondere ai bisogni più profondi dei bambini, molto più di quanto non faccia un ambiente chiuso, per quanto ben strutturato e “pensato” possa essere. Grazie ad un abbigliamento idoneo siamo in grado di passare molto tempo all’aperto e sfruttare a pieno le potenzialità offerte dall’esterno. Prima dell’emergenza Covid il progetto si completava con frequenti uscite didattiche al mare, in città e all’interno del paese.
Ceramica: i bambini imparano a prendere confidenza con l’argilla, a manipolarla e ad utilizzare semplici tecniche di lavorazione per arrivare poi alla creazione autonoma di piccoli manufatti.
Cucina: è possibile sviluppare e potenziare la motricità fine (oltre che abilità come quelle logico- matematiche) anche attraverso azioni come il mescolare, l’impastare, ecc. per realizzare e gustare semplici preparazioni.
Creatività: viene stimolata la creatività e sviluppato il pensiero divergente sfruttando soprattutto tecniche e materiali non strutturati di vario tipo.
Fino allo scorso anno scolastico si è svolto anche un progetto di propedeutica all’educazione musicale (a carico delle famiglie) tenuto da un esperto esterno. |