INDIRIZZO Via G. Verga, 2  60128 Ancona
RECAPITI

 

 

 

FIDUCIARIE

Tel. 071.895208 – Fax 071.894019
codice meccanografico: ANMM82001B

Email: anic82000a@istruzione.it

Email: scuolasecondariamarconi@grazietavernelle.edu.it

 

Francesca Bellucci, Giovanna Piccioni

ORARI DI INGRESSO E USCITA Ingresso: 8.00

Uscita: 14.00

TEMPO  SCUOLA Orario curricolare obbligatorio:

30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì

COMPOSIZIONE La scuola “Marconi” è frequentata da 379 alunni

suddivisi in 6 sezioni,  per un totale di 16 classi.

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA

La nostra scuola si pone come obiettivo quello di essere accogliente e inclusiva, per favorire un adeguato sviluppo delle competenze e delle conoscenze, attraverso una didattica attiva, creativa e innovativa.

Attraverso una didattica anche laboratoriale, si punta a sostenere le fragilità e stimolare le eccellenze, valorizzando le competenze di ciascuno.

Il nostro lavoro è volto allo sviluppo e al potenziamento delle competenze chiave europee, con particolare attenzione a quelle scientifiche, linguistiche e metodologiche, in modo da preparare lo studente ad un percorso formativo permanente, in un mondo in continua trasformazione. A tal fine, accanto alla didattica curriculare, è cresciuta nel tempo una intensa e variegata offerta di attività laboratoriali pomeridiane, che consente ai ragazzi di scoprire e valorizzare i propri talenti anche in ambiti diversi da quelli meramente disciplinari.

Il nostro agire educativo è rivolto anche allo sviluppo delle competenze sociali e civiche, su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza, per creare un clima scolastico più equilibrato e cooperativo e per favorire nei ragazzi una lettura critica dei fenomeni sociali del proprio territorio e della realtà più allargata. Vengono pertanto messe in atto esperienze significative che consentono agli alunni di lavorare, esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

Le attività didattiche sono sviluppate anche in un’ottica orientativa per favorire nei ragazzi la conoscenza di sé, delle proprie capacità e attitudini in modo da agevolare una scelta consapevole per il proprio futuro.

Viene ritenuto importante infine il dialogo con le famiglie anche per una maggiore efficacia dell’azione educativa.

DOTAZIONI

●     LABORATORI

●     GIARDINO

●     PALESTRA

 

 

La scuola “Marconi” dispone di un ampio giardino con uno stagno, attrezzato anche per svolgere attività didattiche (“Aula verde”), di una palestra, di una biblioteca, di un laboratorio informatico, di un’Aula Magna polifunzionale, di due postazioni informatiche mobili.

Ciascuna aula è dotata di PC e Lim o proiettore.

Prima della riorganizzazione dovuta all’emergenza Covid-19, gli spazi scolastici si caratterizzavano per la presenza di laboratori dedicati alle singole discipline.

 

PROGETTI

 

LABORATORIO SCRITTURA CREATIVA E MUSICA

 

Il macro-progetto che da sempre ha caratterizzato la nostra scuola è “Scuola Aperta”, finalizzato al recupero e al potenziamento delle competenze.

Esso comprende diverse attività pomeridiane:

–       Scuola aperta compiti: tre giorni alla settimana, gli alunni svolgono a scuola i compiti assegnati con l’aiuto dei docenti. Questa diventa anche un’opportunità per recuperare alcune lacune, per eseguire lavori di gruppo e per crescere nella conoscenza e nel rispetto dei propri compagni.

–       Laboratori linguistici per il conseguimento delle certificazioni (KET, DELF e DELE)

–       Laboratorio di Coding e alfabetizzazione informatica, In questo laboratorio i ragazzi  imparano,, attraverso il coding, come affrontare problemi utilizzando il pensiero computazionale, sviluppano le  capacità logiche e risolutive in modo creativo e divertente.

–       Laboratorio teatrale e musicale favorisce, attraverso l’espressività a tutto tondo, lo sviluppo delle competenze sociali, delle competenze linguistiche e tecnologiche ed il percorso di autoconsapevolezza anche ai fini dell’orientamento.

–       Progetto “Apprendisti Ciceroni”, in collaborazione con il FAI, volto alla formazione di guide turistiche volontarie che accompagnano i visitatori nelle giornate di Primavera FAI, alla conoscenza di un monumento della città di Ancona;

–       Scopro, conosco e promuovo la mia città: laboratorio di formazione di miniguide turistiche di Ancona”; nel laboratorio i ragazzi scoprono e approfondiscono la loro città, apprezzandone la ricchezza storico-artistica e si preparano a guidare per le vie di Ancona compagni della loro scuola o alunni della scuola primaria;

–       Bridge, uno sport che è un ottimo allenamento per il pensiero logico.

–       Gruppi sportivi, avviamento alla pratica sportiva dell’atletica leggera e di giochi di squadra (basket, calcio a cinque).

 

A causa dell’emergenza Covid quest’anno è stato attivato in orario curriculare soltanto il seguente progetto:

Laboratorio SALTA-CLASSE: un progetto educativo-pedagogico che si svolge nell’ambito del Progetto #tu6scuola e si pone l’obiettivo di aiutare gli studenti ad operare delle scelte consapevoli, rendendoli protagonisti e favorendo un rapporto positivo con la scuola.

Le attività proposte mirano a stimolare il loro talento, le competenze trasversali, la voglia di mettersi in gioco. Il percorso triennale richiede, nel corso dell’anno scolastico, il mescolamento delle classi che partecipano a un laboratorio di scrittura creativa e alla realizzazione audiovisiva e multimediale, attraverso la co-progettazione tra i docenti ed esperti. Cinemovel Foundation è il partner che nella classe prima aiuta i ragazzi a dar vita a dei grandi racconti interattivi, attraverso la sinergia tra docenti e team di esperti, composto da: regista, sceneggiatore, formatore teatrale e scenografo, con la direzione creativa di Davide Barletti e Gabriele Gianni.

Il progetto presente nella città di Milano, Rovellasca, Città di Castello, Bari, Palermo ad Ancona è attivo nella nostra Scuola Marconi, in collaborazione con il CIAI ente capofila, Ed-Work per il progetto educativo-pedagogico e l’associazione Opera, Partner territoriale.

L’emergenza COVID ha richiesto una conversione delle attività didattiche nella modalità a distanza, attraverso la formula del “SALTACLASSROOM”, una classe parallela virtuale creata mediante la piattaforma scolastica.